ABBONATI
Cos'è il Foro?
È un progetto giornalistico focalizzato sul mondo della politica che ha lo scopo di creare un'intelligenza collettiva
Il pagamento
Sappiamo perfettamente che il paywall è una barriere che permette di informare sempre più chi può pagare e sempre meno chi non ha questa possibilità. Per questo abbiamo scelto di far decidere a voi quanto costa l'informazione.
Cosa fa il foro?
Vogliamo costruire, insieme a voi, un progetto che nel tempo possa infrangere quel muro dei Main-Stream, tanto amati e allo stesso tempo criticati
perchè abbonarsi
Crediamo in una rivoluzione del giornalismo dove vengono messi da parte valori politici, valori esclusivamente economici. Crediamo che il giornalismo non debba esistere grazie alla pubblicità, ma con la pubblicità. Una cooperazione stretta che porti un cambiamento anche grafico ed estetico alla comunicazione. Prediligiamo ordine, personalizzazione e approfondimento
DECIDI TU QUANTO COSTA
IL PADRONE DELLE NOTIZIE SEI TU, VIVILE SENZA PUBBLICITÀ E CON TANTISSIMI ALTRI SERVIZI ESCLUSIVI. TUTTE LE PROPOSTE SCELTE DA NOI, SE NON TI SODDISFANO, POTRAI CAMBIARLE COSÌ DA PERSONALIZZARE LA TUA INFORMAZIONE
10❤️
AL MESE
- Diretta della Domenica
- Reportage
- News Letter
- Chat di Notizie
- Riunioni di Redazione
15👌🏻
AL MESE
- Master Class
- Reportage
- Riunioni di Redazione
- Diretta della Domenica
- Chat Notizie
- Formazione Digital/Social/Podcast
Le domande più frequenti
Il nostro progetto parte da queste domande rivolte a voi, perché crediamo in un giornalismo differente da quello che emerge. Pulito e trasparente, al lavoro con e per la società, dando la possibilità di un'informazione fresca e veritiera; offrendo tutti i punti di vista in gioco così da lasciar la decisione di cosa credere alla singola persona. Non possiamo continuare con l'acquisto di giornali solo perché affini a singoli partiti. Sono rimaste ancora poche persone a credere nel lavoro e valore del singolo giornalista, tutti invece si fermano a guardare il suo orientamento politico.
Provare a far tornare centrale nel dibattito quotidiano ciò che manca a livello politico, ovvero le attività parlamentari. La società ha bisogno di una guida formativa a livello politico e questa si deve ritrovare nei giornali e nei singoli giornalisti
Con pura imparzialità, cercando di offrire più punti di vista possibili e anche dando una considerazione personale sull’argomento, ma deve essere sempre una considerazione dubitativa ed esplicitata, non un escamotage per indirizzare il lettore dove si vuole
Sempre più ormai il giornalismo cartaceo soffre di poca chiarezza grafica ed eccessiva spettacolarizzazione del tema di giornata attraverso titoli ”stravaganti”. La prima pagina riteniamo debba essere più lineare e debba contenere meno notizie così da poter offrire un maggior spunto di quelle rimaste.
Un articolo non è un testo argomentativo e quindi non si deve per forza partire da un’introduzione, passando per una tesi ed infine una conclusione. Una maggiore efficacia di lettura di un articolo, passa attraverso la chiarezza espositiva iniziale dell’argomento. Passare da un titolo enfatico ad un sommario che dice tutt’altro ha un solo scopo: prendere più visite possibili. In questo modo non si fa però informazione e di certo la fidabilitá viene meno sin da subito.